COME RICONOSCERE IL VERO PARMIGIANO REGGIANO

SCOPRI COME IDENTIFICARE IL PARMIGIANO REGGIANO DA CONTRAFFAZIONI E IMITAZIONI
Ingredienti
Il Parmigiano Reggiano viene prodotto con latte crudo, sale e caglio animale. La presenza di eventuali altri ingredienti o conservanti indicati in etichetta significherà che non si tratta di autentico Parmigiano Reggiano.
Parmigiano Reggiano con crosta
Quando il Parmigiano Reggiano viene venduto intero o a tranci con crosta, possiede un elemento importante che lo rende sempre riconoscibile: la marchiatura. Sulla crosta infatti deve essere presente la scritta puntinata “Parmigiano Reggiano”. Essa deve ricorrere lungo l’intera superficie laterale della crosta. Si tratta di un marchio d’origine che viene apposto durante la fase di produzione e che garantisce l’autenticità del formaggio.
Parmigiano Reggiano senza crosta
Il Parmigiano Reggiano viene confezionato in diversi modi che prevedono che la crosta sia asportata (come grattugiato, in scaglie o in cubetti). Come è possibile, quando non c’è la scritta puntinata, essere sicuri che il prodotto confezionato sia autentico Parmigiano Reggiano?
Può essere riconosciuto come formaggio originale se sulla confezione troviamo almeno uno dei seguenti marchi di selezione
- Il marchio “Fetta e forma”
- Il marchio “Fetta e forma” “Mezzano”
- Il marchio “Fetta e forma” “Export”
- Il marchio “Fetta e forma” “Premium”
Inoltre, deve avere le informazioni richieste dalla legge sulle etichette di Parmigiano Reggiano porzionato e grattugiato.
Il Parmigiano Reggiano è confezionato solo nella sua zona di origine. Solo gli operatori autorizzati dal Consorzio del Parmigiano Reggiano possono farlo. Questi operatori sono inseriti nel sistema di controllo dell’Organismo Controllo Qualità Produzioni Regolamentate.
Quali sono le diciture di legge richieste sulle etichette?
Sulle confezioni di Parmigiano Reggiano, devono obbligatoriamente essere indicate le seguenti diciture imposte dalla legge e dal Consorzio di Tutela:
- Il Bollo CE identificativo dello stabilimento di produzione e/o confezionamento del prodotto. Ciascuna azienda ha un bollo identificativo differente composto da due lettere che individuano il paese di provenienza (es. Italia = IT), ed un numero che identifica la regione e lo stabilimento
- La scritta: “Certificato da Organismo di Controllo autorizzato dal Ministero competente – ITALIA” insieme al logo DOP
- Il numero di autorizzazione rilasciato dal Consorzio del Parmigiano Reggiano a tutti i produttori e confezionatori del prodotto.
Soltanto le confezioni che riportano contemporaneamente almeno un marchio di origine o selezione e tutte le diciture di legge, identificano il vero Parmigiano Reggiano, ad esclusione del prodotto preincartato direttamente dai punti vendita.
I marchi
MARCHIO PARMIGIANO REGGIANO FETTA e FORMA
Identifica quel formaggio che in sede di esame di selezione (espertizzazione) della forma, è stato riconosciuto di prima categoria (scelto, zero, uno). La sua pasta ha una struttura compatta e possiede delle caratteristiche che seguono le regole. È quindi una forma adatta a una lunga stagionatura e potrà essere apprezzata sia da mangiare direttamente sia nelle lavorazioni. Sulle forme vengono apposti i marchi di origine, ovvero la scritta puntinata “Parmigiano Reggiano”, la placca di caseina e il marchio ovale a fuoco. Tale marchio può essere utilizzato anche per indicare il prodotto grattugiato e porzionato in piccole grammature (come ad esempio cubetti, pepite e scaglie), ottenuto da formaggio intero in possesso dei requisiti definiti dal Disciplinare.
MARCHIO PARMIGIANO REGGIANO MEZZANO
Viene identificato come Mezzano, il Parmigiano Reggiano che presenta alcuni difetti di lieve o media entità nella struttura della pasta e/o sulla crosta, ma senza alterazioni delle caratteristiche organolettiche tipiche del prodotto. Le forme, quindi, presentano il marchio ovale della marchiatura a fuoco di selezione “Parmigiano Reggiano”, distinguendosi però dal formaggio di prima scelta, grazie alla presenza di solchi paralleli che vengono tracciati sullo scalzo della forma.
MARCHIO EXPORT
Questo marchio può essere apposto sulle forme che vengono espertizzate (cioè valutate dall’esperto) quando il Parmigiano Reggiano ha raggiunto la stagionatura minima di 18 mesi e il formaggio deve avere le caratteristiche di scelto sperlato.
MARCHIO PREMIUM
Questo marchio può essere apposto sulle forme che vengono espertizzate quando il Parmigiano Reggiano ha raggiunto la stagionatura minima di 24 mesi e il formaggio deve avere le caratteristiche di scelto sperlato oltre ad aver superato un esame organolettico.